![planetario](https://i0.wp.com/marcheplace.it/wp-content/uploads/2016/12/planetario_fermo.jpg?resize=436%2C272&ssl=1)
Dicembre, Natale sotto le stelle
Ultima congiunzione prima di Natale, un luminosissimo Giove in un triangolo con Spica e una sottile falce di Luna.
Ultima congiunzione prima di Natale, un luminosissimo Giove in un triangolo con Spica e una sottile falce di Luna.
Si avvicina l’evento astronomico dell’anno, almeno qui in Italia: il 9 maggio il pianeta Mercurio transiterà davanti al disco solare. Un fenomeno alquanto raro: l’ultima volta che è stato possibile seguirlo dal nostro paese risale a tredici anni fa. Marte nella notte tra il 30 e il 31 maggio sarà vicinissimo alla Terra come non accadeva da 11 anni
Prosegue l’offerta formativa e di promozione della cultura e della conoscenza dell’Astronomia all’Osservatorio Astronomico Elpidiense “Marco Bertini”, il 9-10 agosto apertura straordinaria dell’Osservatorio in località Castellano di Sant’Elpidio a Mare.
Aprile sarà un mese eccezionalmente favorevole all’osservazione di Mercurio durante le ore serali; in particolar modo, il 18 Aprile, il Pianeta raggiungerà la massima elongazione serale e si potrà ammirare in tutta la sua bellezza guardando verso ovest, ove tramonterà quasi un’ora e 50 minuti dopo la nostra stella.
Corso di astronomia teorico-pratico presso il centro didatico all’interno del parco archeologico di Sentinum, organizzato in collaborazione con Astro Fabriano.
Febbraio, un mese di passaggio, con il cielo invernale ancora ben visibile dopo il meridiano in prima serata e un cielo primaverile che, al solito capeggiato dal Leone, si appresta a giocare il ruolo dominante. Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali. Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione..