
Passeggiata naturalista e sagra del carciofo a Montottone
Una Domenica all’insegna degli ambienti collinari per conoscere da vicino alcune delle specie piu’ frequenti di erbe spontanee che possiamo incontrare nelle nostra campagne.
Una Domenica all’insegna degli ambienti collinari per conoscere da vicino alcune delle specie piu’ frequenti di erbe spontanee che possiamo incontrare nelle nostra campagne.
Giornata intensa sopra la città di Ascoli Piceno che ammireremo prima dall’alto e poi dal basso, grazie alla vista panoramica che scruteremo dal Monte Girella, passando prima a visitare, solo esternamente, l’Eremo di San Marco passando per i boschi di castagne.
I GIOVEDÌ DELL’ORTO BOTANICO “SELVA DI GALLIGNANO”
16° incontro – 22 marzo 2018 – ore 15,30
Jacopo Angelini – Ornitologo WWF Marche – Pres. Comm. Tecn.-Sci. Parco Gola Rossa-Frasassi –
13° incontro – 22 febbraio 2018 – ore 15,30
Karin Mecozzi – Erborista – Organizza corsi e laboratori di erboristeria in tutta Italia
“Per una cultura dell’erboristeria e del paesaggio”
Il corso prevede 10 incontri di 2 ore ciascuno su vari argomenti e tenuti da vari esperti e 4 escursioni in 4 diversi ambienti a partire dalla costa e fino all’Appennino.
La Mole Vanvitelliana di Ancona torna a fiorire dal 24 al 25 marzo 2018 con Ancona Flower Show, l’appuntamento con il verde di qualità che ospita i migliori produttori e collezionisti nazionali di piante rare ed inconsuete, giunta alla sua sesta edizione e ricca di novità botaniche.
Si può parlare di economia e di agricoltura al femminile? Le contadine, oltre al lavoro nei campi cogli uomini, hanno avuto spazi autonomi di iniziativa economica?
A Tutto Gas è un’escursione sui Sibillini percorrendo una parte del Grande Anello dei Sibillini.
Agricoltore custode del territorio: Il bike turismo nell’ambiente agricolo. Ciclo di seminari informativi con l’intervento di Mauro Fumagalli di Marche Bike Life.
“Storie narrate dai suoli”:
L’erosione idrica sottrae ogni anno preziosi centimetri di suolo fertile che vanno irrimediabilmente perduti.
Corsi di SciEscursionismo e SciFondoEscursionismo. Per il 2017 il corso SE e il corso SFE verranno organizzati in date e luoghi leggermente diversi, per adattarsi meglio alle situazioni neve e alla vocazione specifica delle diverse attività.
I Gioved’ dell’’ORTO BOTANICO “Selva di Gallignano” . Programma 2017 – 2018
COLTIVARE LA BIODIVERSITA’
TrekkBeerBrulè. Piante grasse e birra nelle colline marchigiane. Camminando scopriremo piante insolite nella serra di Pina e una birra nata nel nostro territorio, nata da una manciata di semi, dopo una serie di passaggi e fatiche, per lasciare un buon ricordo come lo lascia il nostro territorio a chi vi soggiorna o vi si trova a passare.
Giornata Nazionale degli Alberi, questa giornata è individuata nel 21 novembre di ogni anno e nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano.
Quest’anno attraverso il motto Il futuro non si brucia!,
Escursione intorno al Bosco di Canfaito e la sua secolare faggeta fino al tramonto nel suggestivo borgo di Elcito.
Un ambiente boschivo che in questo momento sfoggia i suoi migliori colori, rossi e gialli, al cospetto del Monte San Vicino, tra aceri e querce e le numerose Euonymus europaes.
Il mese novembre 2017 inizia in luna crescente, che diventa luna PIENA sabato 4. Dal 5 al 17 si possono seminare tutte le verdure che preferiscono la luna CALANTE. Dopo la LUNA NUOVA di sabato 18 inizia il nuovo periodo crescente, che termina con la luna piena del 3 dicembre.
Ottobre nel 2017 si apre con la luna in fase crescente, che arriva a luna piena dopo appena quattro giorni, giovedì 5 ottobre. Dal momento di luna piena inizia una […]
PROGRAMMA del 7° Corso ERBE SPONTANEE DI INTERESSE ALIMENTARE versione UNIVPM 2017
Il Bosco Martese è uno dei luoghi dove le geometrie fisse e lineari dei boschi colpiscono subito l’occhio del visitatore. I sentieri si inerpicano con medie pendenze e ci si accorgere subito di trovarsi davanti ad un habitat di inestimabile valore naturalistico
Cosa seminare in autunno
La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 9 al 22 luglio.
Iniziamo a raccogliere e gustare i nostri frutti ed i nostri ortaggi preferiti come le fragole, le pesche, i pomodori, le zucchine ed i peperoni.
Si riproducono le Fragole per mezzo degli stoloni, si continuano i trattamenti alle Viti, Pomodori e Sedani, si cavano gli Agli e le Patate, si cimano i Pomodori precoci.
Un giro con il respiro sospeso gurdando le bellissime cime della Laga con vista panoramica sul Lago di Campotosto.
Escursione dedicata a chi ama meravigliarsi con la natura .
Dalle nostre scelte dipende la salute del Pianeta.