Data/Ora
Date(s) - 23/06/2021
18:30 - 23:00
Categoria(ie)
Sin dalla notte dei tempi, nelle nostre campagne, il giorno prima di San Giovanni, ossia il 23 giugno, si usa raccogliere, prima del calar del sole, erbe e fiori profumati da lasciare macerare in acqua fuori casa durante la notte. In questa notte le piante e i fiori vengono influenzati da una particolare forza e per sfruttarle al meglio si può preparare l’acqua odorosa.
La tradizione vuole che vengano raccolte un mix di erbe spontanee : petali di rosa, menta, ranuncoli, camomilla matricaria, artemisa , verbena, lavanda, papaveri, l’aglio ( contro streghe e sortilegi), finocchio (contro gli inganni) e udite udite foglie di Felce ( pianta dalle potenti doti. In Germania c’è la credenza che le streghe le usino per rendersi invisibili) .
Sebbene non ci sia una regola fissa per questo mix di erbe è assolutamente immancabile la presenza dell’ Iperico. L’iperico (Hypericum Perforatum) è detto anche Erba di San Giovanni perché coloro che si trovavano in cammino in questa notte magica infilandosi un ramoscello sotto la camicia insieme alla ruta e l’aglio erano protetti dalle streghe che proprio durante quella notte si muovevano per andare al loro convegno annuale.
Se volete conoscere, preservare, valorizzare e tramandare alle generazioni future queste tradizioni, vi aspettiamo a Montottone, mercoledì tardo pomeriggio.
Lasceremo i fiori e le piante magiche immerse in un catinozzo con dell’acqua di sorgente esposte all’aperto, sotto la luce della luna, in compagnia delle lucciole che danzeranno nel buio.
È la notte di San Giovanni, la notte in cui tutto è possibile. Anche che si avverino i desideri…
info@marcheplace.it – Marisa, guida AIGAE, 3315663599
da definire
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.