scampagnata

Andare per Fonti, Pinturette ed Erbe spontanee

Mappa non disponibile

Data/Ora
Date(s) - 06/05/2023
09:30 - 12:00

Categoria(ie)


Abbiamo deciso di organizzare questa passeggiata, per chi ama la sua terra, i suoi abitanti e le sue tradizioni, per conoscere e non perdere memoria degli aspetti culturali, storici, artistici, religiosi ed etnografici. Si vuole tentare di riscoprire un vecchio percorso stradale in funzione delle Fonti e dei Lavatoi, delle Edicole e delle Chiese rurali che si costruivano usualmente in luoghi che favorivano la sosta consentendo il ristoro lungo questi tragitti, fiancheggiati da alberi secolari, che solcavano le campagne, tracciati oramai scomparsi.

Il Borgo di Montottone custodisce nel suo territorio diverse edicole votive, chiamate nelle Marche “Pinturette”, alcune antiche, altre più recenti, alcune offerte alla vista di tutti, altre custodite all’interno di abitazioni. Edificate da privati cittadini come atto di devozione o come atto di riconoscenza verso i Santi o la Madonna per una grazia ricevuta, le edicole votive da sempre rappresentano espressione dell’arte e della religiosità popolare.

La funzione dell’edicola era ed è, per quelle rimaste, punto di aggregazione e di riferimento per tutto il vicinato come luogo di culto per recitare il Rosario o semplici orazioni nel corso della giornata, in particolare, nel mese di maggio.

Partiremo dal centro storico di Montottone,  dove incontriamo la prima Pinturetta mariana, questa  edicola  fu montata nel 1952 per iniziativa dell’Arciprete Giuseppe Salvatori e di Giuseppe Breccia Fratadocchi. Erano gli anni in cui Breccia progettava e dirigeva i lavori per la ricostruzione dell’abbazia di Montecassino. In quella circostanza Breccia propose all’Arciprete di far realizzare alla ditta napoletana una edicola in ceramica, raffigurante la Madonna delle Grazie e con sotto la scritta “Mater Divinae Gratiae ora pro nobis“. La stessa piazza di Montottone, alcuni anni prima, era stata testimone di un drammatico episodio in cui tutti gli uomini del paese erano stati minacciati di essere uccisi dai tedeschi in ritirata. Le donne in chiesa invocarono la Madonna delle Grazie e furono esaudite. Gli uomini tornarono nelle loro case; solo il giovane Mario Cifola non riuscì a salvarsi ed a lui è stata in seguito intitolata la piazza.

Proseguendo verso contrada Pisciarello, incontriamo la sorgente naturale di fonte del Pisciarello, con molta probabilità è la più antica ( forse già presentE nel XVII secolo) essendo la più vicina all’abitato del paese, si trova ai piedi della selva del colle dell’ex Convento dei Frati francescani e lungo l’omonima contrada; prende questo nome per la sua scarsità di acqua. Passando per un vecchio sentiero, raggiungiamo Monte Montano, nascosta dietro un albero di acacia c’è una piccola Edicola a tempietto, l’edicola della Madonna del Buon Consiglio, come leggiamo nel libro “Edicole Sacre del Piceno – Le Pinturette” di Noris Rocchi.

Durante il percorso, sempre in compagnia di scarpate fiorite, alberi profumati di acacia e sambuco in fiore, incontreremo altre fonti d’acqua,  fino ad arrivare al Borgo dei Vasari.

Durante tutto il percorso impareremo a riconoscere le erbe spontanee buone da mangiare e incontreremo una flora interessante, come le bellissime orchidee selvatiche.

Su prenotazione, è possibile fare l’itinerario proposto anche durante la settimana.

COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :

Abbigliamento comodo e adatto ad una escursione in campagna, scarpe da trekking o con suola scolpita, per evitare scivolamenti, una busta in tela o cestino, coltello, per chi vuole raccogliere le erbe, acqua.

QUOTA di partecipazione: € 15,00 adulti – gratis per minori accompagnati da un adulto.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

(non è sufficiente il “parteciperò” su Facebook), comunicando nominativo e numero partecipanti tramite telefonata, SMS o Whatsapp: 3315663599 – Marisa (numero iscrizione AIGAE MR232).

Puoi pagare con PayPal, Satispay,  carta di credito o con bonifico:qrcode paypal

https://paypal.me/marcheplace?locale.x=it_IT

intestato a MarchePlace di Marisa Nanni

inserisci come causale “escursione guidata“.

 

Eventuale annullamento dell’escursione
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare

Bookings

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Pubblicato in escursioni, folklore, natura.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.