
Escursioni al borgo, un Natale montottonese
Storia, natura, benessere; un itinerario alla scoperta del borgo rurale di Montottone, tra vicoli, antiche botteghe, fonti storiche e tanta natura!
Storia, natura, benessere; un itinerario alla scoperta del borgo rurale di Montottone, tra vicoli, antiche botteghe, fonti storiche e tanta natura!
L’usanzadei focarelli della Venuta è una delle più antiche tradizioni delle Marche, ancora presenti soprattutto nelle campagne. La tradizione indica come data del sacello nazaretano nel territorio di Recanati, la notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294.
Le nostre proposte per conoscere il territorio passo dopo passo. Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali per un turismo sostenibile Share on: WhatsApp
Economia, Etica e Ambiente sono i principi fondamentali su cui si basa il turismo sostenibile.
Durante l’escursione ad anello, compagni di viaggio saranno alberi in tutti i loro stadi di vita: alcuni grandi e vigorosi ed altri accasciati in disfacimento lungo il tratto del fiume Ete.
Un’interessante finestra sul passato, sui paesi dell’ascolano e del fermano e sulle mutazioni urbanistiche e sociali che hanno subito nel corso degli anni.
Autunno al Borgo, Montottone tra vicoli, fonti storiche e campagne.
Credenze, riti e superstizioni nella notte di San Giovanni. Sin dalla notte dei tempi, nelle nostre campagne, il giorno prima di San Giovanni, ossia il 23 giugno, si usa raccogliere, prima del calar del sole, erbe e fiori profumati da lasciare in acqua fuori casa durante la notte a prendere la rugiada della mattina.
Abbandonata, trascurata, sottovalutata, mai ringraziata, poco, davvero poco lodata, curata, svenduta poi costruita, a volte rubata.
Camminata, più calpestata direi, ridicolizzata, espropriata, avvelenata e desertificata.
Corso di Riconoscimento “Erbe spontanee” 1° livello Presentazione Venerdì 13 marzo 2020 ore 21,00Sede della Cooperativa Rocca Madre,Via Ugo La Malfa, 24/26 – PEDASO organizzato da:Accademia delle Erbe SpontaneeCooperativa di […]
La Giornata Nazionale degli Alberi, è individuata nel 21 novembre di ogni anno e nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano.
Una domenica mattina in campagna, alla scoperta dei topinambur. Passeggiata in campagna con i somari di Carlo nella variegate campagne di Ortezzano.
Un incontro, confronto, divulgazione sul tema della sostenibilità, che coinvolge direttamente tutti gli abitanti del pianeta, senza distinzioni di sorta.
Il lavoro è scandito dal tempo e il tempo è denaro. Non si possono fare lavori che richiedono lunghi tempi di produzione, se si vuol vivere bisogna che alla fine della giornata si sia prodotto un certo numero di pezzi. Devi fare l’artista seguendo ritmi di fabbrica
Dal latte al formaggio è un laboratorio che consente a partecipanti di conoscere il magico fenomeno naturale della trasformazione del latte in formaggio
Una serata dedicata alla scoperta delle lucciole alla Country House L’Antico Pozzo situata in periferia del piccolo borgo di Monsampietro Morico, nelle Marche. Un’occasione per lasciarsi sorprendere dalla presenza di […]
Osservatori astronomici e planetari nelle Marche, associazioni di astrofili
Fiabe e passeggiata nelle campagne marchigiane, alla scoperta dei Vulcanelli di Fango di Monteleone.
Laboratori didattici per adulti e bambini nell’antica Bottega dei Vasai Bozzi a Montottone.
Manipolazione dell’argilla nell’atmosfera originale dei vasai.
Spiegazione dimostrativa delle diverse fasi di produzione e racconti di vita di in territorio.
Colture e culture da difendere, dai semi di frutta e verdura dimenticate al paesaggio rurale dimenticato.
Una giornata alla scoperta delle forze formative (è l’aspetto biodinamico, cioè energetico) che plasmano il territorio e danno forma ai suoi frutti. Passeggiata e degustazione di prodotti biologici del Forno della Cèsola.
Manipolazione dell’argilla nell’atmosfera originale dei vasai. Spiegazione dimostrativa delle diverse fasi di produzione e realizzazione di fischietti di terracotta.
TrekkBeerBrulè. Piante grasse e birra nelle colline marchigiane. Camminando scopriremo piante insolite nella serra di Pina e una birra nata nel nostro territorio, nata da una manciata di semi, dopo una serie di passaggi e fatiche, per lasciare un buon ricordo come lo lascia il nostro territorio a chi vi soggiorna o vi si trova a passare.
CONCORSO INTERNAZIONALE PER OBOE “GIUSEPPE TOMASSINI” – VII EDIZIONE
con Orchestra Sinfonica G. Rossini
Teatro dell’Iride, Petritoli
30 Novembre – 3 Dicembre 2017
Una giornata BioDinamica , alla scoperta degli abbandonati e nascosti Mulini dove scorrevano le impetuose acque del torrente Indaco. Mulini in disuso dove la vita scorreva lenta ma il rumore dell’acqua scandiva il ritmo del giorno.
Escursione che attraverserà le campagne Montottonesi ripercorrendo vecchi sentieri che portano le tracce vive dell’eredità mezzadrili e non solo….
Il tradizionale fuoco acceso nelle Marche per il “passaggio” della Sacra Casa di Loreto nei cieli durante la notte del 9 Dicembre.
Osservatorio Astronomico di Pedaso, programma osservazione del cielo estivo
L’orto Botanico dal 2008 viene intitolato alla Prof. Carmela Cortini, laureata in scienze forestali, a Camerino era docente di Botanica ed Ecologia. La prof. Aveva dedicato la vita alla ricerca dello studio della flora dei muschi d ‘Italia.
Pieve Torina, alla scoperta delle vie dell’acqua e degli antichi mulini