cielo giugno 2017

Il cielo nel mese di Giugno 2017

I principali eventi astronomici del mese di giugno. Il Sole, il giorno 21 raggiungerà il punto di massima declinazione nord dell’eclittica (pari a +23° 27′); in quel momento si verificherà il solstizio estivo, che nell’emisfero boreale sancirà l’inizio dell’estate astronomica.

leggi...

Il cielo di Marzo 2017

Il mese di Marzo vede ancora come protagoniste le costellazioni invernali. Tuttavia, rispetto al mese precedente, si noterà uno spostamento delle stesse verso sud-ovest. Da notare invece che, già dalle prime ore della notte, si affacciano ad oriente le costellazioni del Leone e della Vergine. I fortunati abitanti di luoghi con poco inquinamento luminoso, potranno scorgere persino la debole costellazione del Cancro, che separa il Leone dai Gemelli.

leggi...
eclissi di luna

Il cielo di Febbraio 2017

Eclissi di luna, la notte tra il 10 e l’11 febbraio assisteremo a un’eclissi di penombra. Eclissi di penombra: la Luna passa interamente nel cono di penombra della Terra. Il 26 febbraio appuntamento con l’eclisse anulare di Sole: l’anello di fuoco sarà visibile solo in Antartide e nella parte più meridionale di Africa e Sud America, mentre ai confini di quest’area sarà solo eclissi parziale.

leggi...
astrofili

Il cielo di Gennaio 2017

Il cielo del mese di gennaio presenta il cielo invernale in tutto il suo splendore: la Cintura di Orione consente il facile riconoscimento della costellazione di Orione, dalla quale è possibile risalire a tutte le altre costellazioni del periodo. La durata del giorno aumenta di 48 minuti dall’inizio del mese mentre il 4 gennaio alle ore 15 la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147 101 035 km.

leggi...