L’orto di luglio

Il mese di luglio è tra più ricchi dell’anno per il raccolto. Numerosi ortaggi estivi, zucchine, fagiolini, biete, carote, cipolle, lattuga, peperoni…. Tra le erbe aromatiche e officinali sarà inoltre possibile raccogliere: basilico, salvia, erba cipollina, prezzemolo, rosmarino, origano, menta, timo, senape, melissa, lavanda e cumino. Chi possiede un frutteto raccoglierà: albicocche, fragole, pesche, lamponi, limoni, uva spina, mirtilli, more, ribes, susine, mele.

I lavori nell’orto secondo il calendario lunare

Luna crescente  dal 4 al 19 luglio 2016

Con la luna crescente occupatevi della semina o del trapianto di sedano, cavoli e porri. Seminate fagioli, fagiolini, cavolo cappuccio, biete, finocchi e prezzemolo. Occupatevi di cimare pomodori, fagioli rampicanti, cetrioli, angurie e meloni. Al termine della fioritura, potate la salvia. Con la luna crescente raccogliete cetrioli, zucchine, pomodori, lattuga, melanzane.

La luna sarà calante dall’1 al 3 luglio 2016 e dal 21 al 31 luglio 2016

Nei giorni di luna calante seminate lattuga, cicoria e radicchio, indivia e scarola. Raccogliete ravanelli, carote, cipolle, albicocche, pesche, susine, mele e preparate il terreno per le semine e i trapianti autunnali. Fissate mese per mese dei giorni in cui pulire e sistemare le attrezzature usate nell’orto. Preparate il terreno per la semina del prato e potate le rose. Piantate bulbi, tuberi e rizomi.

La luna sarà calante dall’1 al 3 luglio 2016 e dal 21 al 31 luglio 2016

Presto pubblicheremo le infografiche del calendario dell’orto…

Pubblicato in orto.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.