La mappa (fig.1) è stata costruita seguendo i seguenti criteri:
1. abbracciare la maggior parte del territorio italiano;
2. coinvolgere il maggior numero possibile di planetari e osservatori.
Per poter realizzare questo è stato necessario posizionare i pianeti interni in prossimità di aree ad alta intensità di planetari/osservatori e la scelta più rispondente è stata quella di porre il centro corrispondente al Sole nella città di Padova. L’ultimo planetario coinvolgibile, quello di Catania, ha determinato la scala dei pianeti.
Ogni planetario/osservatorio/museo scientifico che desidera partecipare produrrà per l’interno (o esterno) della propria struttura un pannello, che rappresenti il pianeta la cui orbita passa per il luogo o nei dintorni.
Il progetto avrà il via proprio in contemporanea con la quarta edizione di ”Occhi su Saturno”.
L‘Associazione dei Planetari italiani, membro dell’International Planetarium Society Council, ha sede presso il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani dove è ubicato l’archivio nazionale planetari.
L’Associazione amici dei planetari è nata a Brescia nel 1986 e ha promosso a livello nazionale la conoscenza e la diffusione di queste strutture, veri e propri “teatri delle stelle” dove viene simulato, sotto cupole di piccole e grandi dimensioni, l’aspetto ed i moti del cielo stellato. L’Associazione si è fatta promotrice del primo censimento dei planetari italiani, dal 1986 continuamente aggiornato e del meeting dei planetari italiani. A livello internazionale ha promosso “Giornata dei Planetari” che si svolge nella domenica precedente o seguente l’equinozio di primavera. La “Giornata” è anche l’occasione per promuovere collaborazioni e gemellaggi tra Planetari di Paesi diversi.
Nella sede di via Bosca 24 a Lumezzane, presso il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, è presente l’Archivio Nazionale Planetari.
Dal 2008 l’AAP ha terminato le sue attività in occasione della nascita dell’Associazione dei Planetari italiani (PLANIT).
(fig.1)