orchidee

Le Orchidee spontanee dei Sibillini

Mappa non disponibile

Data/Ora
Date(s) - 15/05/2021
09:00 - 17:00

Categoria(ie)


Passeggiata naturalistica per ammirare, riconoscere e fotografare le Orchidee Spontanee del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Un itinerario con soste in diverse tappe, per conoscere  le diverse tipologie di habitat delle orchidee spontanee e  scoprire le varie crescite di diverse specie e generi, come : Ophrys , Dactylorhiza , Cephalantera , Neottia

Saranno i nomi volgari che susciteranno la nostra curiosità, “uccellino allo specchio”, “uomo impiccato” , “omino nudo “e tanti altri ancora. Parleremo di ecologia, dell’importanza che le Orchidee ricoprono negli habitat, delle specie rare e degli ibridi.

Con il tempo e la continua ricerca siamo arrivati a 65 specie e 17 ibridi. In un territorio così ristretto (Sibillini adriatici, da Forca di presta a Piani di Ragnolo e valli discendenti) è una concentrazione davvero importante, come ci aggiorna Alberto Mandozzi, esperto di tartufi, funghi e amante delle orchidee capace di riconoscerle e ricordarsi i nomi di praticamente ogni specie vegetale che incontravamo sul nostro percorso.

Nel mese di maggio non fioriscono solo le orchidee, numerose specie di fiori spontanei, come la genziana, i ranuncoli, gli asfodeli, i papaveri, le violette, i narcisi, coloreranno il nostro cammino in un’atmosfera carica di freschi profumi.

IMPORTANTE:

Le orchidee dei Sibillini sono una specie protetta ed è assolutamente vietato raccoglierle!

Itinerario di circa 6km, adatto a tutti, basta solo un po’ di allenamento alla camminata.

Indossare abbigliamento pratico, scarpe da trekking, giacca a vento, zainetto, macchina fotografica, snack, pranzo a sacco, acqua.

Costo 20 € a persona.

Il Costo non comprende pranzi e spostamenti che verranno fatti con mezzi propri.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

3282932998 (anche WhatsApp) – andreapiccirilli67@gmail.com
3315663599 Marisa Nanni – info@marcheplace.it

PUNTO DI RITROVO:

Ritrovo ore 9:00 – SP86 – Bivio Gerosa, 63087 Comunanza AP, Italia,

https://goo.gl/maps/1nd3hU2xYox2AYtr8

Rientro previsto alle ore 17:00 circa

 

Bookings

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Pubblicato in archeonatura, escursioni, escursioni, floricoltura, fotografia.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.