Frasassi climbing

Il Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi

Il Gruppo Speleologico Marchigiano di Ancona e la Federazione Speleologica Marchigiana in collaborazione con il Comune di Genga e il Consorzio Frasassi, stanno predisponendo un programma di eventi che coinvolgerà tutti i cittadini per celebrare i 45 anni dalla scoperta della Grotta Grande del Vento, del famosissimo complesso delle Grotte di Frasassi, nel comune di Genga.
Sabato 24 settembre si terrà un convegno dal titolo “Frasassi, da quel sasso lanciato…” con la partecipazione di relatori specialisti di geologia, biologia, archeologia. La giornata di domenica 25 settembre sarà invece dedicata alla conoscenza del territorio di Frasassi, con escursioni speleologiche, naturalistiche, archeologiche nell’area del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi.

leggi...

Il cielo nel mese di Settembre 2016

Il giorno 16 passa dalla costellazione del Leone a quella della Vergine.
1 settembre: il sole sorge alle 6.38; tramonta alle 19.45
15 settembre: il sole sorge alle 6.52; tramonta alle 19.21
30 settembre: il sole sorge alle 7.08; tramonta alle 18.55
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 20 minuti per una località alla latitudine media italiana.
22 settembre Equinozio d’Autunno

leggi...
laboratorio pane

Pane con il Lievito Madre – Laboratorio pratico

Il laboratorio ha la durata di tre ore ed i partecipanti porteranno a casa i due impasti da loro preparati durante il laboratorio, proseguendo la cottura nei loro forni casalinghi (tre ore non sono sufficienti per la lievitazione di un impasto con pasta madre) il giorno stesso o quello seguente, dopo un passaggio degli impasti in frigorifero.

leggi...

Calendario HAPPY FAMILY Autunno 2016 nel Bosco dei Folletti

Il Centro di Educazione Ambientale Bosco dei Folletti è un percorso tra fantasia e realtà immerso nel verde e nella tranquillità della natura, una fattoria didattica con tante piante da frutto, animali da cortile, cavalli e asini, un parco avventura sugli alberi e appunto un bosco, con la magia dei folletti di Monte Moniego. Ogni domenica mattina (alle ore 10.30) viene organizzata una passeggiata nel bosco tra i sentieri degli gnomi: la fatina guiderà i bambini lungo un percorso curato e suggestivo dove, oltre ai folletti, gli animali del bosco e tutte le sue piante avranno una storia da raccontare come segnalato dai cartelloni didattici lungo il percorso

leggi...

L’orto di Settembre 2016

Settembre rappresenta il passaggio tra estate e autunno, una fase dell’anno importante anche per preparare l’orto alla primavera successiva.
A settembre potranno essere seminati direttamente in pieno campo: cavolo verza, indivia, lattughino da taglio, prezzemolo, radicchio, ravanelli, rucola, scarola, spinaci.
Potrete invece preparare i vostri semenzai scegliendo tra: carote, cime di rapa, cipolle, rape e bietole.
Per chi non ha un vero e proprio orto, ma semplicemente lo spazio per riporre dei vasi in terrazzo, sarà comunque possibile seminare con successo soprattutto rucola, prezzemolo, ravanelli, spinaci, carote e lattughino da taglio.

leggi...