L’orto di Agosto

Semine (luna calante) A dimora all’aperto: bietola da orto, radicchio di Treviso (varietà: precoce, medio-precoce e tardivo) finocchio precoce (per le semine di inizio agosto) e finocchio a raccolta autunnale (per le semine di fine mese). In semenzaio all’aperto: cavolo nero, cavolo cappuccio (varietà: autunnale e invernale precoce), cavolo verza, cavolo di Bruxelles, cicoria catalogna, indivia riccia, lattuga (varietà: cappuccio estivo-autunnale e romana estivo-autunnale), porro, radicchio (varietà: di Castelfranco, di Verona Chioggia tardivo, di Treviso precoce e Pan di zucchero), scarola.

Semine (luna crescente) A dimora all’aperto: bietola da orto, carota, cavolo rapa, fagiolo nano, fagiolino nano, prezzemolo, ravanello, rucola e zucchina. In semenzaio all’aperto: cavolfiore

Trapianti (luna crescente) All’aperto: cavolo cappuccio autunnale-invernale tardivo, cavolfiore, cavolo broccolo, cavoli di Bruxelles, indivia riccia, lattuga (varietà: cappuccio estiva, romana estiva), radicchio di Chioggia precoce, scarola, sedano.

Trapianti (luna calante) All’aperto: porro

Lavori (luna calante) Cimare il pomodoro e asportare le femminelle. Cimare anche cetriolo, melone e anguria. Pacciamare le aiuole e i filari per ridurre l’evaporazione dell’acqua e frenare lo sviluppo delle infestanti. Interrare la senape per la concimazione verde.

Come già preannunciato, il raccolto del mese di agosto è molto ricco. A seconda di ciò che avete seminato nei mesi precedenti, potrete raccogliere: angurie, basilico, barbabietole rosse, biete, cetrioli, cipolle, fagioli, melanzane, zucchine, zucche estive, peperoni, pomodori, sedano….

 

Pubblicato in orto, Territorio.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.