
Vulcanelli di fango, calanchi e ..il bello della natura!
Durante l’escursione ad anello, compagni di viaggio saranno alberi in tutti i loro stadi di vita: alcuni grandi e vigorosi ed altri accasciati in disfacimento lungo il tratto del fiume Ete.
Durante l’escursione ad anello, compagni di viaggio saranno alberi in tutti i loro stadi di vita: alcuni grandi e vigorosi ed altri accasciati in disfacimento lungo il tratto del fiume Ete.
Un’interessante finestra sul passato, sui paesi dell’ascolano e del fermano e sulle mutazioni urbanistiche e sociali che hanno subito nel corso degli anni.
Autunno al Borgo, Montottone tra vicoli, fonti storiche e campagne.
Lame Rosse, tramonto e discesa in notturna Le Lame Rosse sono una delle meraviglie del Parco Nazionale dei Monti Sibililni. Nascoste nel caldo versante meridionale del monte Fiegni, al confine […]
Credenze, riti e superstizioni nella notte di San Giovanni. Sin dalla notte dei tempi, nelle nostre campagne, il giorno prima di San Giovanni, ossia il 23 giugno, si usa raccogliere, prima del calar del sole, erbe e fiori profumati da lasciare in acqua fuori casa durante la notte a prendere la rugiada della mattina.
Abbandonata, trascurata, sottovalutata, mai ringraziata, poco, davvero poco lodata, curata, svenduta poi costruita, a volte rubata.
Camminata, più calpestata direi, ridicolizzata, espropriata, avvelenata e desertificata.