Dopo la visita del 28 febbraio a Lu Cerquò de Ficià, per chi non utilizza facebook, pubblichiamo l’articolo di Valido, che ha pubblicato sul suo profilo social:
LU CERQUO’ DE FICIA’, VERSO IL TITOLO DI PRIMA QUERCIA DELLE MARCHE
La visita organizzata ieri mattina 28 febbraio da Marcheplace, dal circolo ricreativo e culturale Arci “il Grillo, e dalla associazione culturale” Impara l arte”a “Lu Cerquò de Ficià” a Monsampietro Morico, alla quale ho partecipato con enorme piacere, ha riscosso notevole successo di partecipazioni, nel rispetto di tutte le norme anticovid favorito dagli spazi resi disponibili dal lavoro di volontari il giorno prima (Foto 1). Al piacere della visita in se, si aggiunge l’utile di tutte le preziose informazioni che ne sono derivate. Aiutato anche da bambini molto interessati, ai quali (e non solo ad essi) ho spiegato come si misura un albero, sono venute fuori delle novità interessantissime.
Finora si è sempre detto che Lu Cerqò de Ficià è la più grande quercia della provincia di Fermo e la seconda delle Marche, dopo quella di Passo di Treia. (m. 6,20 lu Cerquò m. 6,50 Passo di Treia). Nella misurazione di ieri, effettuata (lo diciamo per gli appassionati) col metodo “Capodarca”, lu Cerquò ha sfoderato anch’esso un poderoso 6,50. Avrebbe pertanto raggiunto la rivale? No, purtroppo. Legalmente, il metodo Capodarca non ha valore, perché le regole stabilite dal Corpo Forestale vogliono che in caso di terreno in pendenza l’1,30 venga calcolato dal lato monte. La Quercia di Passo di Treia è in piano, e l’1,30 è sempre alla stessa altezza. Lu Cerquò è su un dislivello. Il “Metodo Capodarca” vorrebbe che si faccia una media, il metodo forestale vuole che si prenda il dato più penalizzante e, a 1,30 lato monte, Lu Cerquò sfiora i 6 metri. Ma il dato più rilevante è che Lu Cerquò è cresciuto di 30 cm in 14 anni, Passo di Treia solo di 5. Questo significa che lo stato di salute delle due querce gioca a favore de Lu Cerquò, e fra pochi anni si potrà dire che la quercia più grande delle Marche si troverà a Monsampietro Morico. Perché ciò avvenga, occorre rima di tutto che l’amministrazione comunale di Monsampietro adotti, nei suoi confronti, lo stesso atteggiamento dedicato all’altra quercia dal comune di Treia. Vediamo una serie di foto a confronto.
Foto 2 e 3. La Quercia di Passo di Treia è stata sempre tenuta ben esposta e visibile ai visitatori, e questo ha attirato le attenzioni anche della TV nazionale oltre che di molta stampa. Lu Cerquò scompare in mezzo a una vegetazione che ne occulta il possente tronco, visibile solo a poca distanza. Sarebbe auspicabile dare la stessa evidenza anche a lu Cerquò.
Foto 4 e 5. Per far si che la quercia possa essere adeguatamente ammirata, l’amministrazione comunale di Treia ha addirittura costruito una sorta di anfiteatro (si parlò di 200 milioni di lire): per vedere lu Cerquò i (pochi o tanti) volenterosi devono andare per campi
Foto 6 e 7. Quando, nel 2010, si spezzò un enorme ramo della sua quercia, l’amministrazione comunale di Treia lo lasciò non più di dieci giorni, prima di rimuoverlo. Lo stesso incidente avvenne oltre 15 anni fa A Lu Cerquò, ma il ramo è sempre lì.
Foto 8 e 9. Sulla ferita causata dalla rottura della Quercia di Treia, sono subito intervenuti arboricoltori esperti proteggendo la ferita; la ferità de Lu Cerquò non è stata nemmeno visitata da un giardiniere.
Concludendo. Monsampietro ha in mano un enorme capitale, che potrebbe valorizzare, a scopo turistico (quanta gente andrebbe a vederlo se adeguatamente pubblicizzato?); didattico (quante classi di alunni se ne servirebbero?); ecologico (come tutti i vecchi alberi, è un microcosmo di vita); storico (non dimentichiamoci in che modo aiutò un contadino durante la guerra).
Se adeguatamente curato da un bravo arboricoltore, de Lu Cerquò potranno godere almeno altre due generazioni di ragazzi. Conditio sine qua non: ammanettare il Potatore Folle, molto attivo di questi tempi: lo farebbe fuori al primo intervento.
Coordinate:
43.077123, 13.563034
N43 4.627 E13 33.782
43 ° 4 ’37 .64 “N, 13 ° 33′ 46.92” E
55 ricette di lievitati per pani nuovi da grani antichi, presentati in 5 capitoli che vanno dal pane nero ai pani dolci, con diverse incursioni nel mondo dei lievitati vegan
Il 25 e 26 ottobre 2018 si terrà il workshop del progetto LIFE PERSUADED per la presentazione dei dati riguardanti l’esposizione dei bambini e delle loro madri in Italia a ftalati (DEHP) e bisfenolo A, sull’associazione dell’esposizione con patologie infantili inclusa l’obesità e gli effetti tossicologici di queste sostanze . Il workshop sarà anche occasione di confronto con gli stakeholders… https://lifp.iss.it/?p=116
Si comincia subito dopo il tramonto, quando a partire da Ovest sarà possibile osservare i pianeti più vicini al Sole: Venere e Mercurio. A Sud, invece, la scena sarà dominata dal gigante gassoso del Sistema Solare: Giove. Intorno alle 23, sarà la volta del protagonista della serata, Saturno, che brillerà più basso sull’orizzonte Sud-Est. Intorno a mezzanotte, infine, farà la sua comparsa in cielo anche Marte.
Life Is Not Measured By the Number of Breaths We Take, But By the Moments That Take Our Breath Away
Nasce http://www.ISSalute.it, portale dell’Istituto Superiore di Sanità dedicato ai cittadini.Il progetto ISSalute nasce per mettere a disposizione dei cittadini con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, indipendentemente dal grado di istruzione e competenza nelle materie tecnico-scientifiche, informazioni aggiornate, indipendenti e certificate sugli stili di vita, sull’alimentazione, sull’ambiente, sulle malattie e sui disturbi che provocano, sulle cause che le determinano e sulle cure disponibili. https://www.issalute.it
Il corso ha lo scopo di fornire strumenti per il riconoscimento delle erbe e avvicinare le persone alla conoscenza territorio, rispetto per l’ambiente e all’importanza di salvaguardare la biodiversità da cui dipende la nostra salute.
Grazie all’argilla lavorata a mano, alle vernici tradizionali ai torni e a un bagaglio culturale che risale indietro nel tempo di generazioni e generazioni, la bottega della famiglia Bozzi produce ancora oggi i classici manufatti che un tempo accompagnavano e scandivano i ritmi della quotidianità delle famiglie del Fermano.
Domenica sarà bel tempo e lo scenario del giro proposto sarà divertente con colori prettamente autunnali.I boschi si trovano in grandissima forma.
Nel cielo di novembre daranno spettacolo anche gli sciami di meteore: le Tauridi che si manifestano nella prima metà del mese e le più note Leonidi, nella notte tra il 17 e 18 novembre, che spesso offrono lo spettacolo di vere e proprie tempeste di stelle cadenti.
Domenica 8 ottobre 2017 è la Giornata Nazionale del Camminare, dedichiamoci uno stile di vita più sostenibile ed interessante scoprendo le meraviglie del Bosco Martese.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre GIOVEDI’ 8 GIUGNO 2017 ore 18,00.
Ogni Paese ovviamente ha le sue manifestazioni. Per l’Italia, la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2017 ha un valore particolare perché tra pochi giorni, l’11 e 12 giugno, a Bologna si terrà il G7 sull’ambiente che naturalmente avrà al centro della discussione la decisione degli Stati Uniti di uscire dagli accordi della COP21 di Parigi. La foto che abbiamo scelto per questa giornata è dell Guida Ambientale Escursionistica Andrea Piccirilli.
Scoprire, conoscere e soprattutto valorizzare i luoghi, le storie, le persone che incontriamo sul nostro cammino.
Grazie a te Alida, per questa articolo così fresco e spontaneo!
Che cosa è il #Marchebookstyle?
E’ anche un giovanissimo floroscrittore che affascina con le sue creazioni di piante e fiori.
Alessandro Magagnini ha recentemente pubblicato il libro Il fiore all’occhiello insieme a Giulia Eusebi, in cui protagonisti sono straordinari cappelli ed buonissime green-cakes…
Dopo la luna piena di sabato 11 febbraio, si entra in LUNA CALANTE fino alla successiva luna NUOVA (domenica 26 febbraio) In questo periodo le semine all’aperto di bieta, cavolo cappuccio, patata, rapa, sedano diventano possibili nelle zone più calde. Invece in serra può continuare la produzione delle piantine per i trapianti di primavera.
A Febbraio è ancora tempo di semine protette, limitatissimi raccolti di erbe aromatiche e raccolto di ortaggi e frutti invernali. E’ però il momento di iniziare a pensare alla primavera, concimando e preparando il terreno per i nuovi impianti e seminando in coltura protetta.
Per fine mese è inoltre possibile effettuare le prime semine a dimora di piante più resistenti come i peperoncini ,peperoni, pomodori, melanzana, tomatillo.
“Come tutti sappiamo la zona a riguardo, come tutto il centro Italia ,sta vivendo momenti di grandissime difficoltà. Nelle prossime ore speriamo che i mezzi di soccorso riescano ad arrivare nelle zone isolate. L’evento è annullato , il manto nevoso e’ impraticabile ed i luoghi irraggiungibili. Lasciamo spazio a mezzi di soccorso per non intralciare le strade che in questo momento sono sommerse dalla neve.”
Andrea Picirilli
«A causa della difficile situazione creatasi in seguito alle avverse condizioni meteorologiche e agli eventi sismici di ieri, e per la situazione di generale difficoltà e dolore, la Direzione del Teatro Comunale di Cagli d’accordo con la Compagnia di Eugenio Allegri ha deciso di rinviare a sabato 4 febbraio 2017 lo spettacolo “Edipus” previsto per sabato 21 gennaio»
’appuntamento di venerdì con Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani posticipato a causa del maltempo
MACERATA – Il Macerata Jazz Winter è costretto a rinviare la data di apertura della stagione. L’appuntamento attesissimo con Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Enzo Pietropaoli e Marcello Di Leonardo previsto per venerdì 20 gennaio infatti sarà costretto a slittare causa maltempo.
Musicamdo Jazz, associazione che promuove e organizza la rassegna in collaborazione con Tam, Marche Jazz Network e Premio Internazionale Massimo Urbani, con il sostegno fondamentale del Comune di Macerata e di numerosi sponsor, infatti, ravvisate le difficoltà causate dal maltempo che hanno fatto sì che venisse bloccata la superstrada 77 per Foligno, chiusa la strada provinciale tra il territorio di Tolentino e quello di San Severino Marche, nonché chiuse le scuole e le università di Macerate e Camerino, ha deciso di rimandare a data da destinarsi il concerto d’apertura della stagione.
Chi ha acquistato il biglietto può chiederne il rimborso entro e non oltre 15 giorni recandosi presso la biglietteria dove ha effettuato l’acquisto o, in caso di acquisto online sulla piattaforma Vivaticket, seguendo le opportune procedure.
Gli abbonamenti invece risultano validi anche per la nuova data in via di definizione.
Provare a fare un orto e produrre da soli il proprio cibo ci fa diventare anche piccoli custodi della terra e dunque interessarsi alle problematiche ad essa collegate, come la salvaguardia delle api e degli animali in pericolo, l’inquinamento derivante dall’uso di sostanze tossiche e l’importanza dell’impiego di energie rinnovabili.
L’Italia dei borghi fa centro con Il Natale che non t’aspetti.
240 mila presenze ai tanti eventi coordinati dall’UNPLI di Pesaro e Urbino che 20 Pro Loco e altrettanti Comuni, con il prezioso aiuto di 5.000 volontari, hanno messo in scena fra novembre e gennaio con la collaborazione della Regione Marche
Sabato 14 gennaio, da Tallacano al Pizzo dell’Arco e XXVI Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno.
Sabato 7 Gennaio
Un altro pomeriggio di OSSERVAZIONE al TELESCOPIO
Dal piazzale del Girfalco a Fermo dalle ore 18 alle ore 21 l’associazione Ama di Ancona sarà presente con 3 telescopi per un pomeriggio/sera di osservazione del cielo e della LUNA.
Osservazione gratuita per gli spettatori muniti del biglietto di ingresso al planetario di Fermo, https://www.facebook.com/planetariofermo/
ELENCO DEI PREMIATI
PREMIAZIONE CAMPIONI ZONALI X ZONA FIV 2016
CLASSE LASER 4.7 (Maschile)
1) Pietro FERRONI – LNI Sezione di Ancona
2) Maria Giulia CICCHINE’ – Club Vela Portocivitanova
3) Paolo FREDDI – LNI Sezione di Ancona
CLASSE LASER 4.7 (Femminile)
1) Maria Giulia CICCHINE’ – Club Vela Portocivitanova
CLASSE LASER STANDARD (Maschile)
1) Michele BONCRISTIANO – SEF Stamura Ancona
2) Pietro CORBUCCI – Club Nautico Pesaro
3) Alessandro VICHI – SEF Stamura Ancona
CLASSE LASER RADIAL (Maschile)
1) Gabriele RECANATINI – LNI Ancona
2) Rodolfo SILVESTRINI – LNI Porto San Giorgio
3) Jacopo GIGLIOLI – SEF Stamura Ancona
CLASSE LASER RADIAL (Femminile)
1) Martina PIERPAOLI – Circolo Nautico Numana
CLASSE OPTIMIST CADETTI (Maschile)
1) Cecilia BELLETTI – Club Vela Portocivitanova
2) Leonardo BONAZZELLI – Club Nautico Fanese
3) Eric MONTEMARANO – Club Vela Portocivitanova
CLASSE OPTIMIST CADETTI (Femminile)
1) Cecilia BELLETTI – Club Vela Portocivitanova
CLASSE OPTIMIST JUNIORES (Maschile)
1) Marco GAMBELLI – Club Nautico Senigallia
2) Enrico CIARALLI – Circolo Nautico Sambenedettese
3) Elia SGARBI – Vela Club Marotta
CLASSE OPTIMIST JUNIORES (Femminile)
1) Federica BENVENUTI GOSTOLI – LNI Sezione di Ancona
CLASSE TECHNO 293 – Under 17 (Maschile)
1) Giorgia SPECIALE – SEF Stamura Ancona
2) Michele RICCI – SEF Stamura Ancona
3) Riccardo BORGHI – SEF Stamura Ancona
CLASSE TECHNO 293 – Under 17 (Femminile)
1) Giorgia SPECIALE – SEF Stamura Ancona
CLASSE TECHNO 293 – Under 15 (Maschile)
1) Teodora RICCI – Circolo Nautico Numana
2) Tobia FOLLEGA – Circolo Windsurf Fano
3) Filippo ANGELINI – Circolo Windsurf Fano
CLASSE TECHNO 293 – Under 15 (Femminile)
1) Teodora RICCI – Circolo Nautico Numana
CLASSE TECHNO 293 – Under 13 (Maschile e Femminile)
1) Carolina DI PIAZZA – Circolo Windsurf Fano
KIDS CH4
1) Pier Enrico MARIOTTI – SEF Stamura Ancona
2) Alessandro GRACIOTTI – SEF Stamura Ancona
3) Eros GAMBELLI – SEF Stamura Ancona
CLASSE A (Maschile)
1) Marco Giulio DOMIZI – Circolo Nautico Ragn’a Vela ASD
2) Gianni PERAZZOLI – Circolo Nautico Ragn’a Vela ASD
3) Marco CERRADORI – Circolo Nautico Ragn’a Vela ASD
KIDS CH3
1) Giulio ORLANDI – SEF Stamura Ancona
O’PEN BIC Under 16
1) Matteo TERENZI – LNI Sezione di San Benedetto del Tronto
2) Michele CAVALLERO – LNI Sezione di San Benedetto del Tronto
O’PEN BIC Under 13
1) Rebecca ORSETTI – LNI Sezione di San Benedetto del Tronto
CLASSE FINN
1) Roberto STRAPPATI – LNI Sezione di Ancona
2) Giacomo GIOVANNELLI – Circolo Nautico Fanese
3) Tommaso RONCONI – Assonautica Ancona
2.4 MR (Maschile)
1) Giorgio PICCIONI – ASD Liberi nel Vento
2) Daniele MALAVOLTA – ASD Liberi nel Vento
3) Fabio MARIANI – ASD Liberi nel Vento
2.4 MR (Femminile)
1) Sara CONTI – ASD Liberi nel Vento
CLASSE FJ
1) Carlo IOMMI – Antonio COSTANTINI – LNI Porto San Giorgio
2) Matteo BREGA – Ennio ABBRUZZETTI – LNI Porto San Giorgio
3) Lorenzo MULAS – Andrea CONTI – LNI Porto San Giorgio
CLASSE MATTIA ESSE
1) Pietro BOVARA – Gino SULPIZI – LNI San Benedetto del Tronto
3) Marco SULPIZI – LNI San Benedetto del Tronto
PREMI SPECIALI
PREMIO ALLA CARRIERA
Cristiana MAZZAFERRO, presidente Club Vela Portocivitanova
PREMIO CONFINDUSTRIA MARCHE al progetto “UNA VELA PER TUTTI” promosso dall’Ancona Yacht Club e dalla Cooperativa Buena Vida onlus
RICONOSCIMENTO AGLI UFFICIALI DI REGATA DELL’ANNO
Elisa DEL ZOZZO
Giancarlo MARIANI
Carlo PALESTRINI
Massimo STOLFA
RICONOSCIMENTO AGLI ALLENATORI DELL’ANNO
Roberto PIRANI, c.t. Windsurf della SEF Stamura Ancona
Valentina STRONATI, c.t. Optimist del Club Vela Portocivitanova
Roberto STRAPPATI. c.t. Laser della LNI Ancona
PREMI SPECIALI EXTRA
Club Nautico Senigallia:
Marco GAMBELLI – 1° classificato alla quarta tappa trofeo kinder sport optimist di Castiglione del Lago
Luca Mosca – armatore di Interceptor – 1° Pesaro – Rovigno
LNI Sezione Ancona
Roberto STRAPPATI – 1° Coppa Italia FINN
Circolo Nautico Sambenedettese
Simone SCARPETTA – 1° Europa Cup Laser Montecarlo cat. Under 16
Bruno BUCCIARELLI – Armatore Adrenalina a 1000 – 1° cat. ORC Regata Internazionale Civitanova – Sebenico
Club Vela Portocivitanova
Maria Giulia CICCHINÈ – Campionessa Nazionale Giovanile Laser 4.7 – 2° nel Campionato Europeo Giovanile Laser 4.7
Matteo FRANCIOLINI – Campione Naz. Laser Radial Cat. Over 19
Alessio MARINELLI – Campione Nazionale Laser radial cat. Master – 3° camp. Mondiale Laser Radial cat.Master
Michele REGOLO – 2° Campionato Europeo Platu 25
Renzo GROTTESI – Armatore Be Wild – campione italiano offshore 2016, camp. ital. Altura categorie regata 1-2
Piero PANICCIA – Armatore Adriatica 3° class. Campionato italiano minialtura
Sandro PANICCIA – Armatore Altair 3 – vincitore in tempo reale regata internazionale Civitanova – Sebenico
LNI PORTO SAN GIORGIO
Pier Francesco EUSTACHI – Paolo ROSSI – Campioni nazionali FD
CLUB NAUTICO FANESE
Giacomo GIOVANELLI – 2° coppa Italia FINN
Leonardo PASSINETTI – 2° campionato nazionale classe Europa
Massimo BOCCOLINI – Armatore Pegaso – 1° Regata del Conero 2016
YC Riviera del Conero
Mauro BRAVI – campione nazionale laser SB20 – 3° classificato camp. Europeo Sportboat
SEF Stamura
Claudia ROSSI – Armatore Petite Terrible – Campionessa europea J70
Giorgia SPECIALE – Campionessa mondiale giovanile, nonché vincitrice di tutte le regate nazionali nella sua categoria – Classe techno 293 – Bronzo CICO 2016 cat. RS-X
Alessandro GRACIOTTI – Primo cl. Coppa del Presidente cat. Techno 293
Pier Enrico MARIOTTI – Primo Coppa italia CH 4 cat. Techno 293
Mauro MOCCHEGIANI, Campione Europeo Farr40 Corinthian (non professionista).
LNI San Benedetto del Tronto
Matteo TERENZI – 1° classificato regata nazionale O’Pen Bic
Michele CAVALLERO – 2° classificato regata nazionale O’Pen Bic
Rebecca ORSETTI – 2° ranking list nazionale O’Pen Bic
Ancona Yacht Club
Alberto ROSSI – vincitore ARC 2016 cat. Crociera – Armatore Wood Pecker /Enfant Terrible
Compagnia della Vela Pesaro
Carlo ALBERINI – Armatore calvi network J70 – 1° Keywest sailing week (Miami, USA) -1° Alcatel cup malcesine – 4° J70 world championship (san francisco, USA)
Da giovedì 15 a mercoledì 28 siamo in Luna Calante, possiamo seminare e trapiantare la bieta, spinaci. Con la luna calante si potano gli alberi, evitando le giornate di gelo per non rovinare le piante.
A Cujìna vecchiu de Muntividò
L’osservatore anonimo, che qui ha percepito gli scossoni, guarda: “ solo e pensoso i più deserti campi”, senza poter fare a meno di esprimersi anche lui così: “ Del terremoto dopo lo sconquasso, – lo sguardo su e giù dall’alto in basso – sulle rovine in lungo e in largo passo, – ma in terra cadde qui neppure un sasso. / La torre della Chiesa abbandonata – è quella che un dì fu dell’Annunziata; – in bilico si regge su due lati – fra ruderi d’antichi fabbricati. / Il sisma s’è sentito chiaro e forte – con scotimento di finestre e porte, – con il timore del collassamento, / – che fa cadere pure un pavimento, – ma tutto è ancora lì nella natura, – restando dritto in piedi, finché dura. (Occasus – La Torre antica -11/16 D.S.).
Moralbe uses natural and regional ingredients to brew beer in the Italian way.
Le prenotazioni devono pervenire entro giovedì 8 Dicembre alle are 16,00 , tramite email: andreapiccirilli67@gmail.com oppure tramite sms al 3282932998
Domenica 20 novembre, alle 17:30 presentazione del libro “Fatto in casa da Benedetta” presso il Mondadori – Bookstore Corridomnia Shopping Park CORRIDONIA – MACERATA
Più di un semplice libro di ricette!
La Settimana del Pianeta Terra farà conoscere a tutti l’affascinante mondo delle #geoscienze
Domenica 2 Ottobre, a Penna San Giovanni, la Giornata Regionale del Creato organizzata dall’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, in collaborazione con il Centro Studi “Giovanni Colucci” e la Confraternita del SS.Rosario. Un Convegno con illustri relatori per riflettere su un’agricoltura al passo con i tempi, sana e sostenibile
Pingback: TrekkBeerBrulè, passeggiando per le campagne marchigiane… – MarchePlace
Pingback: Il Castello Nascosto, passeggiata nelle campagne marchigiane alla scoperta di Collina. – MarchePlace
Pingback: Grugni e Crespigne, a Serra de’ Conti un vero proprio tour alla scoperta delle erbe. – MarchePlace
Pingback: Vivere l’Autunno allaria aperta – MarchePlace
Pingback: Libera i tuoi Passi dal borgo al fiume – MarchePlace
Pingback: Giornata Mondiale della Terra – MarchePlace
Pingback: Giornata Mondiale della Terra – MarchePlace
Pingback: IndacoBioTrekking raccontato da Alida Reina – MarchePlace
Vi segnaliamo un poetico articolo, scritto da Adolfo Leoni: http://www.laboratoriodietamediterranea.it/it/blog/cammino-la-terra-di-marca-il-castello-scomparso-di-collina-vecchia
Pingback: IndacoBioTrekking raccontato da Alida Reina – MarchePlace
Dopo la visita del 28 febbraio a Lu Cerquò de Ficià, per chi non utilizza facebook, pubblichiamo l’articolo di Valido, che ha pubblicato sul suo profilo social:
LU CERQUO’ DE FICIA’, VERSO IL TITOLO DI PRIMA QUERCIA DELLE MARCHE
La visita organizzata ieri mattina 28 febbraio da Marcheplace, dal circolo ricreativo e culturale Arci “il Grillo, e dalla associazione culturale” Impara l arte”a “Lu Cerquò de Ficià” a Monsampietro Morico, alla quale ho partecipato con enorme piacere, ha riscosso notevole successo di partecipazioni, nel rispetto di tutte le norme anticovid favorito dagli spazi resi disponibili dal lavoro di volontari il giorno prima (Foto 1). Al piacere della visita in se, si aggiunge l’utile di tutte le preziose informazioni che ne sono derivate. Aiutato anche da bambini molto interessati, ai quali (e non solo ad essi) ho spiegato come si misura un albero, sono venute fuori delle novità interessantissime.
Finora si è sempre detto che Lu Cerqò de Ficià è la più grande quercia della provincia di Fermo e la seconda delle Marche, dopo quella di Passo di Treia. (m. 6,20 lu Cerquò m. 6,50 Passo di Treia). Nella misurazione di ieri, effettuata (lo diciamo per gli appassionati) col metodo “Capodarca”, lu Cerquò ha sfoderato anch’esso un poderoso 6,50. Avrebbe pertanto raggiunto la rivale? No, purtroppo. Legalmente, il metodo Capodarca non ha valore, perché le regole stabilite dal Corpo Forestale vogliono che in caso di terreno in pendenza l’1,30 venga calcolato dal lato monte. La Quercia di Passo di Treia è in piano, e l’1,30 è sempre alla stessa altezza. Lu Cerquò è su un dislivello. Il “Metodo Capodarca” vorrebbe che si faccia una media, il metodo forestale vuole che si prenda il dato più penalizzante e, a 1,30 lato monte, Lu Cerquò sfiora i 6 metri. Ma il dato più rilevante è che Lu Cerquò è cresciuto di 30 cm in 14 anni, Passo di Treia solo di 5. Questo significa che lo stato di salute delle due querce gioca a favore de Lu Cerquò, e fra pochi anni si potrà dire che la quercia più grande delle Marche si troverà a Monsampietro Morico. Perché ciò avvenga, occorre rima di tutto che l’amministrazione comunale di Monsampietro adotti, nei suoi confronti, lo stesso atteggiamento dedicato all’altra quercia dal comune di Treia. Vediamo una serie di foto a confronto.
Foto 2 e 3. La Quercia di Passo di Treia è stata sempre tenuta ben esposta e visibile ai visitatori, e questo ha attirato le attenzioni anche della TV nazionale oltre che di molta stampa. Lu Cerquò scompare in mezzo a una vegetazione che ne occulta il possente tronco, visibile solo a poca distanza. Sarebbe auspicabile dare la stessa evidenza anche a lu Cerquò.
Foto 4 e 5. Per far si che la quercia possa essere adeguatamente ammirata, l’amministrazione comunale di Treia ha addirittura costruito una sorta di anfiteatro (si parlò di 200 milioni di lire): per vedere lu Cerquò i (pochi o tanti) volenterosi devono andare per campi
Foto 6 e 7. Quando, nel 2010, si spezzò un enorme ramo della sua quercia, l’amministrazione comunale di Treia lo lasciò non più di dieci giorni, prima di rimuoverlo. Lo stesso incidente avvenne oltre 15 anni fa A Lu Cerquò, ma il ramo è sempre lì.
Foto 8 e 9. Sulla ferita causata dalla rottura della Quercia di Treia, sono subito intervenuti arboricoltori esperti proteggendo la ferita; la ferità de Lu Cerquò non è stata nemmeno visitata da un giardiniere.
Concludendo. Monsampietro ha in mano un enorme capitale, che potrebbe valorizzare, a scopo turistico (quanta gente andrebbe a vederlo se adeguatamente pubblicizzato?); didattico (quante classi di alunni se ne servirebbero?); ecologico (come tutti i vecchi alberi, è un microcosmo di vita); storico (non dimentichiamoci in che modo aiutò un contadino durante la guerra).
Se adeguatamente curato da un bravo arboricoltore, de Lu Cerquò potranno godere almeno altre due generazioni di ragazzi. Conditio sine qua non: ammanettare il Potatore Folle, molto attivo di questi tempi: lo farebbe fuori al primo intervento.
Coordinate:
43.077123, 13.563034
N43 4.627 E13 33.782
43 ° 4 ’37 .64 “N, 13 ° 33′ 46.92” E
Pingback: Gli Orti Botanici ed i Giardini storici, musei viventi. – MarchePlace
Approfondimento geologico : https://nordicwalkingcivitanova.it/geogranelli-lame-rosse/
Monumental trees in Marche
https://www.monumentaltrees.com/en/ita/marche/
Antici Pozzo Country House, via Ete, 70
63842 Monsampietro Morico
La chiesa della Madonna dei Santi sorge nel Comune di Arquata del Tronto in un bosco a circa 45-55 minuti dall’abitato di Spelonga ed ha le caratteristiche di un santuario terapeutico.
Completamente immersa nella natura, tra verdi boschi e pascoli…
https://www.iluoghidelsilenzio.it/eremo-della-madonna-dei-santi-spelonga-di-arquata-del-tronto-ap/
55 ricette di lievitati per pani nuovi da grani antichi, presentati in 5 capitoli che vanno dal pane nero ai pani dolci, con diverse incursioni nel mondo dei lievitati vegan
Il 25 e 26 ottobre 2018 si terrà il workshop del progetto LIFE PERSUADED per la presentazione dei dati riguardanti l’esposizione dei bambini e delle loro madri in Italia a ftalati (DEHP) e bisfenolo A, sull’associazione dell’esposizione con patologie infantili inclusa l’obesità e gli effetti tossicologici di queste sostanze . Il workshop sarà anche occasione di confronto con gli stakeholders…
https://lifp.iss.it/?p=116
Si comincia subito dopo il tramonto, quando a partire da Ovest sarà possibile osservare i pianeti più vicini al Sole: Venere e Mercurio. A Sud, invece, la scena sarà dominata dal gigante gassoso del Sistema Solare: Giove. Intorno alle 23, sarà la volta del protagonista della serata, Saturno, che brillerà più basso sull’orizzonte Sud-Est. Intorno a mezzanotte, infine, farà la sua comparsa in cielo anche Marte.
https://www.facebook.com/events/2130140070548652/?ti=cl
Life Is Not Measured By the Number of Breaths We Take, But By the Moments That Take Our Breath Away
Nasce http://www.ISSalute.it, portale dell’Istituto Superiore di Sanità dedicato ai cittadini.Il progetto ISSalute nasce per mettere a disposizione dei cittadini con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, indipendentemente dal grado di istruzione e competenza nelle materie tecnico-scientifiche, informazioni aggiornate, indipendenti e certificate sugli stili di vita, sull’alimentazione, sull’ambiente, sulle malattie e sui disturbi che provocano, sulle cause che le determinano e sulle cure disponibili.
https://www.issalute.it
Il corso ha lo scopo di fornire strumenti per il riconoscimento delle erbe e avvicinare le persone alla conoscenza territorio, rispetto per l’ambiente e all’importanza di salvaguardare la biodiversità da cui dipende la nostra salute.
http://www.wecf.eu/english/articles/2017/12/gender-chemicals-UNEA3.php
Giovedi 14 dicembre. “Chi ha letame non avrà mai fame”, con Valerio Ballerini.
Lu Focarò – Il tradizionale fuoco acceso nelle Marche per il “passaggio” della Sacra Casa di Loreto nei cieli durante la notte del 9 Dicembre.
http://www.oboepetritolicompetition.it/past-editions/
http://www.laprovinciadifermo.com/index.php/spettacoli/teatro-cinema/7803-petritoli-citta-della-musica-all-iride-il-top-mondiale-dell-oboe-e-l-orchestra-sinfonica-rossini
Grazie all’argilla lavorata a mano, alle vernici tradizionali ai torni e a un bagaglio culturale che risale indietro nel tempo di generazioni e generazioni, la bottega della famiglia Bozzi produce ancora oggi i classici manufatti che un tempo accompagnavano e scandivano i ritmi della quotidianità delle famiglie del Fermano.
Uscito anche il secondo libro di Benedetta:http://amzn.to/2jJ7zyM
http://www.repubblica.it/ambiente/2017/11/20/news/ambiente_legambiente_conlegno_unalberoe_campagna_social-181616395/?ref=twhr
Domenica sarà bel tempo e lo scenario del giro proposto sarà divertente con colori prettamente autunnali.I boschi si trovano in grandissima forma.
Nel cielo di novembre daranno spettacolo anche gli sciami di meteore: le Tauridi che si manifestano nella prima metà del mese e le più note Leonidi, nella notte tra il 17 e 18 novembre, che spesso offrono lo spettacolo di vere e proprie tempeste di stelle cadenti.
Alcune foto di questa splendida giornata: https://www.facebook.com/pg/marcheplace.it/photos/?tab=album&album_id=1637618859621903
Il primo incontro sabato 14 ottobre con la nutrizionista Renata Alleva “I Pesticidi nel Piatto” http://www.cronachemaceratesi.it/2017/10/11/parla-come-mangi-il-gas-macerata-per-la-qualita-dellalimentazione/1020213/
Domenica 8 ottobre 2017 è la Giornata Nazionale del Camminare, dedichiamoci uno stile di vita più sostenibile ed interessante scoprendo le meraviglie del Bosco Martese.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre GIOVEDI’ 8 GIUGNO 2017 ore 18,00.
Ogni Paese ovviamente ha le sue manifestazioni. Per l’Italia, la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2017 ha un valore particolare perché tra pochi giorni, l’11 e 12 giugno, a Bologna si terrà il G7 sull’ambiente che naturalmente avrà al centro della discussione la decisione degli Stati Uniti di uscire dagli accordi della COP21 di Parigi. La foto che abbiamo scelto per questa giornata è dell Guida Ambientale Escursionistica Andrea Piccirilli.
Scoprire, conoscere e soprattutto valorizzare i luoghi, le storie, le persone che incontriamo sul nostro cammino.
Grazie a te Alida, per questa articolo così fresco e spontaneo!
Laboratori tematici per bambini.
MarchePlace è patner di Ancona Flowers http://www.anconaflowershow.com/features-category/media-partners/
Lezione di Pianesi agli agricoltori:
http://www.cronachemaceratesi.it/2017/02/11/lezione-di-pianesi-agli-agricoltori-come-salvare-il-mondo-con-lalimentazione/923348/
Per concimare, se avete la possibilità, usare il letame. Quanto ce ne metto?
http://www.coltivarelorto.it/AB/240-concimazione/0014-240-0010.html
Che cosa è il #Marchebookstyle?
E’ anche un giovanissimo floroscrittore che affascina con le sue creazioni di piante e fiori.
Alessandro Magagnini ha recentemente pubblicato il libro Il fiore all’occhiello insieme a Giulia Eusebi, in cui protagonisti sono straordinari cappelli ed buonissime green-cakes…
https://www.marcheplace.biz/prodotto/il-fiore-allocchiello/
Dopo la luna piena di sabato 11 febbraio, si entra in LUNA CALANTE fino alla successiva luna NUOVA (domenica 26 febbraio) In questo periodo le semine all’aperto di bieta, cavolo cappuccio, patata, rapa, sedano diventano possibili nelle zone più calde. Invece in serra può continuare la produzione delle piantine per i trapianti di primavera.
A Febbraio è ancora tempo di semine protette, limitatissimi raccolti di erbe aromatiche e raccolto di ortaggi e frutti invernali. E’ però il momento di iniziare a pensare alla primavera, concimando e preparando il terreno per i nuovi impianti e seminando in coltura protetta.
Per fine mese è inoltre possibile effettuare le prime semine a dimora di piante più resistenti come i peperoncini ,peperoni, pomodori, melanzana, tomatillo.
“Come tutti sappiamo la zona a riguardo, come tutto il centro Italia ,sta vivendo momenti di grandissime difficoltà. Nelle prossime ore speriamo che i mezzi di soccorso riescano ad arrivare nelle zone isolate. L’evento è annullato , il manto nevoso e’ impraticabile ed i luoghi irraggiungibili. Lasciamo spazio a mezzi di soccorso per non intralciare le strade che in questo momento sono sommerse dalla neve.”
Andrea Picirilli
«A causa della difficile situazione creatasi in seguito alle avverse condizioni meteorologiche e agli eventi sismici di ieri, e per la situazione di generale difficoltà e dolore, la Direzione del Teatro Comunale di Cagli d’accordo con la Compagnia di Eugenio Allegri ha deciso di rinviare a sabato 4 febbraio 2017 lo spettacolo “Edipus” previsto per sabato 21 gennaio»
’appuntamento di venerdì con Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani posticipato a causa del maltempo
MACERATA – Il Macerata Jazz Winter è costretto a rinviare la data di apertura della stagione. L’appuntamento attesissimo con Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Enzo Pietropaoli e Marcello Di Leonardo previsto per venerdì 20 gennaio infatti sarà costretto a slittare causa maltempo.
Musicamdo Jazz, associazione che promuove e organizza la rassegna in collaborazione con Tam, Marche Jazz Network e Premio Internazionale Massimo Urbani, con il sostegno fondamentale del Comune di Macerata e di numerosi sponsor, infatti, ravvisate le difficoltà causate dal maltempo che hanno fatto sì che venisse bloccata la superstrada 77 per Foligno, chiusa la strada provinciale tra il territorio di Tolentino e quello di San Severino Marche, nonché chiuse le scuole e le università di Macerate e Camerino, ha deciso di rimandare a data da destinarsi il concerto d’apertura della stagione.
Chi ha acquistato il biglietto può chiederne il rimborso entro e non oltre 15 giorni recandosi presso la biglietteria dove ha effettuato l’acquisto o, in caso di acquisto online sulla piattaforma Vivaticket, seguendo le opportune procedure.
Gli abbonamenti invece risultano validi anche per la nuova data in via di definizione.
Provare a fare un orto e produrre da soli il proprio cibo ci fa diventare anche piccoli custodi della terra e dunque interessarsi alle problematiche ad essa collegate, come la salvaguardia delle api e degli animali in pericolo, l’inquinamento derivante dall’uso di sostanze tossiche e l’importanza dell’impiego di energie rinnovabili.
L’Italia dei borghi fa centro con Il Natale che non t’aspetti.
240 mila presenze ai tanti eventi coordinati dall’UNPLI di Pesaro e Urbino che 20 Pro Loco e altrettanti Comuni, con il prezioso aiuto di 5.000 volontari, hanno messo in scena fra novembre e gennaio con la collaborazione della Regione Marche
Sabato 14 gennaio, da Tallacano al Pizzo dell’Arco e XXVI Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno.
Sabato 7 Gennaio
Un altro pomeriggio di OSSERVAZIONE al TELESCOPIO
Dal piazzale del Girfalco a Fermo dalle ore 18 alle ore 21 l’associazione Ama di Ancona sarà presente con 3 telescopi per un pomeriggio/sera di osservazione del cielo e della LUNA.
Osservazione gratuita per gli spettatori muniti del biglietto di ingresso al planetario di Fermo, https://www.facebook.com/planetariofermo/
ELENCO DEI PREMIATI
PREMIAZIONE CAMPIONI ZONALI X ZONA FIV 2016
CLASSE LASER 4.7 (Maschile)
1) Pietro FERRONI – LNI Sezione di Ancona
2) Maria Giulia CICCHINE’ – Club Vela Portocivitanova
3) Paolo FREDDI – LNI Sezione di Ancona
CLASSE LASER 4.7 (Femminile)
1) Maria Giulia CICCHINE’ – Club Vela Portocivitanova
CLASSE LASER STANDARD (Maschile)
1) Michele BONCRISTIANO – SEF Stamura Ancona
2) Pietro CORBUCCI – Club Nautico Pesaro
3) Alessandro VICHI – SEF Stamura Ancona
CLASSE LASER RADIAL (Maschile)
1) Gabriele RECANATINI – LNI Ancona
2) Rodolfo SILVESTRINI – LNI Porto San Giorgio
3) Jacopo GIGLIOLI – SEF Stamura Ancona
CLASSE LASER RADIAL (Femminile)
1) Martina PIERPAOLI – Circolo Nautico Numana
CLASSE OPTIMIST CADETTI (Maschile)
1) Cecilia BELLETTI – Club Vela Portocivitanova
2) Leonardo BONAZZELLI – Club Nautico Fanese
3) Eric MONTEMARANO – Club Vela Portocivitanova
CLASSE OPTIMIST CADETTI (Femminile)
1) Cecilia BELLETTI – Club Vela Portocivitanova
CLASSE OPTIMIST JUNIORES (Maschile)
1) Marco GAMBELLI – Club Nautico Senigallia
2) Enrico CIARALLI – Circolo Nautico Sambenedettese
3) Elia SGARBI – Vela Club Marotta
CLASSE OPTIMIST JUNIORES (Femminile)
1) Federica BENVENUTI GOSTOLI – LNI Sezione di Ancona
CLASSE TECHNO 293 – Under 17 (Maschile)
1) Giorgia SPECIALE – SEF Stamura Ancona
2) Michele RICCI – SEF Stamura Ancona
3) Riccardo BORGHI – SEF Stamura Ancona
CLASSE TECHNO 293 – Under 17 (Femminile)
1) Giorgia SPECIALE – SEF Stamura Ancona
CLASSE TECHNO 293 – Under 15 (Maschile)
1) Teodora RICCI – Circolo Nautico Numana
2) Tobia FOLLEGA – Circolo Windsurf Fano
3) Filippo ANGELINI – Circolo Windsurf Fano
CLASSE TECHNO 293 – Under 15 (Femminile)
1) Teodora RICCI – Circolo Nautico Numana
CLASSE TECHNO 293 – Under 13 (Maschile e Femminile)
1) Carolina DI PIAZZA – Circolo Windsurf Fano
KIDS CH4
1) Pier Enrico MARIOTTI – SEF Stamura Ancona
2) Alessandro GRACIOTTI – SEF Stamura Ancona
3) Eros GAMBELLI – SEF Stamura Ancona
CLASSE A (Maschile)
1) Marco Giulio DOMIZI – Circolo Nautico Ragn’a Vela ASD
2) Gianni PERAZZOLI – Circolo Nautico Ragn’a Vela ASD
3) Marco CERRADORI – Circolo Nautico Ragn’a Vela ASD
KIDS CH3
1) Giulio ORLANDI – SEF Stamura Ancona
O’PEN BIC Under 16
1) Matteo TERENZI – LNI Sezione di San Benedetto del Tronto
2) Michele CAVALLERO – LNI Sezione di San Benedetto del Tronto
O’PEN BIC Under 13
1) Rebecca ORSETTI – LNI Sezione di San Benedetto del Tronto
CLASSE FINN
1) Roberto STRAPPATI – LNI Sezione di Ancona
2) Giacomo GIOVANNELLI – Circolo Nautico Fanese
3) Tommaso RONCONI – Assonautica Ancona
2.4 MR (Maschile)
1) Giorgio PICCIONI – ASD Liberi nel Vento
2) Daniele MALAVOLTA – ASD Liberi nel Vento
3) Fabio MARIANI – ASD Liberi nel Vento
2.4 MR (Femminile)
1) Sara CONTI – ASD Liberi nel Vento
CLASSE FJ
1) Carlo IOMMI – Antonio COSTANTINI – LNI Porto San Giorgio
2) Matteo BREGA – Ennio ABBRUZZETTI – LNI Porto San Giorgio
3) Lorenzo MULAS – Andrea CONTI – LNI Porto San Giorgio
CLASSE MATTIA ESSE
1) Pietro BOVARA – Gino SULPIZI – LNI San Benedetto del Tronto
3) Marco SULPIZI – LNI San Benedetto del Tronto
PREMI SPECIALI
PREMIO ALLA CARRIERA
Cristiana MAZZAFERRO, presidente Club Vela Portocivitanova
PREMIO CONFINDUSTRIA MARCHE al progetto “UNA VELA PER TUTTI” promosso dall’Ancona Yacht Club e dalla Cooperativa Buena Vida onlus
RICONOSCIMENTO AGLI UFFICIALI DI REGATA DELL’ANNO
Elisa DEL ZOZZO
Giancarlo MARIANI
Carlo PALESTRINI
Massimo STOLFA
RICONOSCIMENTO AGLI ALLENATORI DELL’ANNO
Roberto PIRANI, c.t. Windsurf della SEF Stamura Ancona
Valentina STRONATI, c.t. Optimist del Club Vela Portocivitanova
Roberto STRAPPATI. c.t. Laser della LNI Ancona
PREMI SPECIALI EXTRA
Club Nautico Senigallia:
Marco GAMBELLI – 1° classificato alla quarta tappa trofeo kinder sport optimist di Castiglione del Lago
Luca Mosca – armatore di Interceptor – 1° Pesaro – Rovigno
LNI Sezione Ancona
Roberto STRAPPATI – 1° Coppa Italia FINN
Circolo Nautico Sambenedettese
Simone SCARPETTA – 1° Europa Cup Laser Montecarlo cat. Under 16
Bruno BUCCIARELLI – Armatore Adrenalina a 1000 – 1° cat. ORC Regata Internazionale Civitanova – Sebenico
Club Vela Portocivitanova
Maria Giulia CICCHINÈ – Campionessa Nazionale Giovanile Laser 4.7 – 2° nel Campionato Europeo Giovanile Laser 4.7
Matteo FRANCIOLINI – Campione Naz. Laser Radial Cat. Over 19
Alessio MARINELLI – Campione Nazionale Laser radial cat. Master – 3° camp. Mondiale Laser Radial cat.Master
Michele REGOLO – 2° Campionato Europeo Platu 25
Renzo GROTTESI – Armatore Be Wild – campione italiano offshore 2016, camp. ital. Altura categorie regata 1-2
Piero PANICCIA – Armatore Adriatica 3° class. Campionato italiano minialtura
Sandro PANICCIA – Armatore Altair 3 – vincitore in tempo reale regata internazionale Civitanova – Sebenico
LNI PORTO SAN GIORGIO
Pier Francesco EUSTACHI – Paolo ROSSI – Campioni nazionali FD
CLUB NAUTICO FANESE
Giacomo GIOVANELLI – 2° coppa Italia FINN
Leonardo PASSINETTI – 2° campionato nazionale classe Europa
Massimo BOCCOLINI – Armatore Pegaso – 1° Regata del Conero 2016
YC Riviera del Conero
Mauro BRAVI – campione nazionale laser SB20 – 3° classificato camp. Europeo Sportboat
SEF Stamura
Claudia ROSSI – Armatore Petite Terrible – Campionessa europea J70
Giorgia SPECIALE – Campionessa mondiale giovanile, nonché vincitrice di tutte le regate nazionali nella sua categoria – Classe techno 293 – Bronzo CICO 2016 cat. RS-X
Alessandro GRACIOTTI – Primo cl. Coppa del Presidente cat. Techno 293
Pier Enrico MARIOTTI – Primo Coppa italia CH 4 cat. Techno 293
Mauro MOCCHEGIANI, Campione Europeo Farr40 Corinthian (non professionista).
LNI San Benedetto del Tronto
Matteo TERENZI – 1° classificato regata nazionale O’Pen Bic
Michele CAVALLERO – 2° classificato regata nazionale O’Pen Bic
Rebecca ORSETTI – 2° ranking list nazionale O’Pen Bic
Ancona Yacht Club
Alberto ROSSI – vincitore ARC 2016 cat. Crociera – Armatore Wood Pecker /Enfant Terrible
Compagnia della Vela Pesaro
Carlo ALBERINI – Armatore calvi network J70 – 1° Keywest sailing week (Miami, USA) -1° Alcatel cup malcesine – 4° J70 world championship (san francisco, USA)
Consegna del Premio “Presidente della Regione Marche” al Prof. Mario Pianesi
scienziato autodidatta e pioniere dello sviluppo sostenibile in Italia. http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/18216/Giornata-delle-Marche-Macerata-10-Dicembre-2016-ore-17-00-Teatro-Lauro-Rossi
Da giovedì 15 a mercoledì 28 siamo in Luna Calante, possiamo seminare e trapiantare la bieta, spinaci. Con la luna calante si potano gli alberi, evitando le giornate di gelo per non rovinare le piante.
A Cujìna vecchiu de Muntividò
L’osservatore anonimo, che qui ha percepito gli scossoni, guarda: “ solo e pensoso i più deserti campi”, senza poter fare a meno di esprimersi anche lui così: “ Del terremoto dopo lo sconquasso, – lo sguardo su e giù dall’alto in basso – sulle rovine in lungo e in largo passo, – ma in terra cadde qui neppure un sasso. / La torre della Chiesa abbandonata – è quella che un dì fu dell’Annunziata; – in bilico si regge su due lati – fra ruderi d’antichi fabbricati. / Il sisma s’è sentito chiaro e forte – con scotimento di finestre e porte, – con il timore del collassamento, / – che fa cadere pure un pavimento, – ma tutto è ancora lì nella natura, – restando dritto in piedi, finché dura. (Occasus – La Torre antica -11/16 D.S.).
http://lele88mvc.wixsite.com/occasus-mvc/single-post/2016/11/21/A-Cuj%C3%ACna-vecchiu-de-Muntivid%C3%B2
Moralbe uses natural and regional ingredients to brew beer in the Italian way.
Le prenotazioni devono pervenire entro giovedì 8 Dicembre alle are 16,00 , tramite email: andreapiccirilli67@gmail.com oppure tramite sms al 3282932998
Per escursioni guidate contattare la Guida Escursionistica Ambientale AIGAE Andrea Picirilli https://www.facebook.com/andrea.piccirilli1?fref=ts
Domenica 20 novembre, alle 17:30 presentazione del libro “Fatto in casa da Benedetta” presso il Mondadori – Bookstore Corridomnia Shopping Park CORRIDONIA – MACERATA
Più di un semplice libro di ricette!
La Settimana del Pianeta Terra farà conoscere a tutti l’affascinante mondo delle #geoscienze
Pingback: Agricoltura in Festa ad Ascoli Piceno - MarchePlace; Le Marche in un blog
La locandina della manifestazione è della scorsa edizione, presto verrà aggiornata.
Pingback: Giornata internazionale del cane - MarchePlace; Le Marche in un blog
Domenica 2 Ottobre, a Penna San Giovanni, la Giornata Regionale del Creato organizzata dall’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, in collaborazione con il Centro Studi “Giovanni Colucci” e la Confraternita del SS.Rosario. Un Convegno con illustri relatori per riflettere su un’agricoltura al passo con i tempi, sana e sostenibile
Pingback: Escursioni e passeggiate nelle Marche a Settembre 2016 - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: SummerTAM - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Bio al Mare - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Escursioni e passeggiate sul territorio marchigiano a Giugno 2016 - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: FESTIVAL delle Erbe Monti Sibillini - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: PrimaveraBio le aziende agricole biologiche aprono le porte ai cittadini - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Pane con il Lievito Madre - Laboratorio pratico - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Hearth - Il linguaggio e le vie della terra - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Hearth - Il linguaggio e le vie della terra - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Hearth - Il linguaggio e le vie della terra - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Sagra della lumaca nel Castello di Sorbolongo - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: FESTIVAL delle Erbe MARCHE - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Osservatorio Astronomico Elpidiense "M. Bertini" - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: FESTIVAL delle Erbe MARCHE - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Corso sul Riconoscimento delle Erbe Spontanee (1° livello) - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Glifosato, un diserbante pericoloso? - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Erbe spontanee commestibili di primavera - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: 2016 anno internazionale dei legumi - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: 2016 anno internazionale dei legumi - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Corso di orticoltura - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: ll cielo di maggio 2016 - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: PrimaveraBio le aziende agricole biologiche aprono le porte ai cittadini - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: PRIMAVERABIO: incontriamo il bio che coltiva biodiversità - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Erbe spontanee commestibili - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: IL GLIFOSATE NEL PIATTO - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: La notte dei desideri con l'Associazione ALPHA GEMINI - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Erbe spontanee commestibili - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Erbe spontanee commestibili - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: La notte dei desideri - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: La notte dei desideri - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: La notte dei desideri - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: La notte dei desideri - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Appassionati ricercatori di Asparagi selvatici - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Spettacolo teatrale "Manca solo la domenica" - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Giornata Mondiale della Terra - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Giornata Mondiale della Terra - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Orto di Aprile - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Frutta e verdura di stagione a Aprile - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: TAM Stagione 2015-2016 - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: TAM Stagione 2015-2016 - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Ecursioni e visite guidate nei Parchi delle Marche - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Festa della Cicerchia - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Il cielo di Agosto 2015 - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Itinerari gastronomici - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Astronomia nelle Marche - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Maggio per i bambini... - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Corso di Astronomia - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Maggio Grand Tour, non solo musei... - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: QUEL FILO ROSSO – Lettura animata | MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Rassegna Macerata Jazz 2014/2015 - MarchePlace; Le Marche in un blog
Pingback: Gola del Furlo - MarchePlace; Le Marche in un blog
promuovere gite nel territorio marchigiano
turismo a km zero
http://www.informazione.tv/index.php?action=index&p=61&art=42367#.UW0ZOYXbb4h